spugne marine naturali

Dare un colpo di SPUGNA, meglio Naturale

spugne marine naturali

"Assorbe come una spugna", "Gettare la spugna", "Ubriaco come una spugna", "Dare un colpo di spugna": quattro modi di dire che prendono in prestito un accessorio così essenziale come la spugna. Meglio se naturale.

Le spugne marine naturali rappresentano sicuramente il modo più naturale e delicato possibile per prendersi cura del proprio corpo. Sono perfette per massaggiare la pelle, stimolare la circolazione e migliorare la salute della stessa. Le spugne varietà Fine Dama hanno una struttura a pori piccoli e sono consigliate dai dermatologi per chi ha una pelle sensibile, e/o allergica e per i neonati.


Le spugne naturali possono essere utilizzate per una moltitudine di applicazioni e benefici annessi:
- Effettuano una pulizia profonda.
- Stimolano la circolazione sanguigna.
- Rinvigoriscono la pelle rendendola piu' luminosa.
- Sono utili all'applicazione del make-up: stesura uniforme di fondotinta compatto e cipria. Strumento di correzione per imperfezioni e sbavature.
- Sono perfette per rimuovere il trucco.

 

UTILIZZO

Ammorbidire la spugna sotto l’acqua e aggiungere, sulla superficie, poche gocce di bagnoschiuma. La particolare trama della spugna svilupperà una densa schiuma, che potrete cospargere su tutto il corpo. Massaggiare la pelle con movimenti circolari.
BENEFICI: Pelle immediatamente purificata dalle impurità.
DOPO L’USO: Le spugne naturali sono "auto-pulenti" grazie al loro intricato sistema di canali interni, che nella loro vita marina utilizzano per nutrirsi e respirare.
Sciacquare molto bene dopo l’uso con acqua corrente e lasciar asciugare in un posto ben ventilato.

 

PESCA E LAVORAZIONE

Le spugne naturali sono un prodotto antico, ricco di storia e legato al mare. Nonostante assomiglino più a piante marine o a coralli, le spugne di mare appartengono, a tutti gli effetti alla famiglia dei Poriferi, animali marini invertebrati.

La pesca e la lavorazione delle spugne sono mestieri molto vecchi. Provenienti principalmente dal bacino del Mar Mediterraneo e dall'oceano Atlantico, le spugne vengono pescate ancora seguendo le antiche tradizioni. I pescatori, una volta localizzata una colonia di spugne, si immergono, attrezzati di scafandro, per effettuare la raccolta. Le spugne sono considerate sia eco-compatibili, che sostenibili, in quanto la cura dei palombari è quella di tagliare la spugna e non strapparla dal fondale, in modo da non rovinare la radice che ne permette una ricrescita più rigogliosa, non devono essere raccolte le spugne troppo piccole di dimensioni inferiori a 7 centimetri. Mantenendo intatta la base della spugna, esse ricresceranno in pochi anni. Studi effettuati dimostrano che la pesca corretta delle spugne marine permette di incrementare la densità delle stesse.

Note: Dopo la raccolta, le spugne vengono lavate e depurate per toglier loro le impurità calcaree ed organiche. Vengono poi rifilate con le forbici ed asciugate. Sono così pronte per essere messe in commercio.Queste spugne depurate rimangono di colore naturale (da miele a nocciola) e sono particolarmente resistenti. Le spugne imbiancate (di color giallo chiaro) non vengono colorate, ma trattate con un'ossigenatura molto dolce (al fine di soddisfare i gusti della clientela).