fascia_portabebè

BABYWEARING: Le posizioni per portare in fascia in modo sicuro e pratico.

fascia_portabebè

Abbiamo visto i benefici che portare in fascia o con marsupio possono portare al bambino e anche alla mamma ma per far si che il babywearing sia effettivamente sano e sicuro è bene rispettare qualche piccola regola relativa alle posizioni in cui si porta. Vediamo insieme quali sono.

 

Portare i bambini in fascia o in marsupi ergonomici porta notevoli benefici a livello fisico oltre che mentale. Ma questi sono strettamente legati al modo e alle posizioni in cui si porta che devono essere corrette per non rischiare di creare danni e problemi al suo sviluppo anziché vantaggi.

L'essere portato correttamente in fascia permetterà infatti al bambino:

  • un corretto sviluppo della colonna vertebrale;
  • un corretto sviluppo delle anche;
  • un veloce rafforzamento e potenziamento della muscolatura.

Ma quali sono le regole e le posizioni corrette per far sì che questo avvenga?

 

Le principali posizioni con le quali possiamo portare in fascia e con marsupi sono la posizione davanti, a culla e seduto, sul fianco e sulla schiena.

La posizione davanti è quella che useremo maggiormente e sin dall'inizio. Il bambino appena nato può essere portato nella posizione a culla per creare continuità con la sua vita all'interno del grembo materno. Questa posizione può essere assunta dalla nascita fino verso i 3 mesi ma nulla vieta di portare già dall'inizio nella posizione seduto, ovvero verticale o pancia a pancia. Dai 6 mesi si può cominciare a portare anche sul fianco e dai 7-8 mesi anche sulla schiena. Essendo quest'ultima una posizione per la quale ci si può sentire meno sicuri, meglio farlo quando si è acquistata più praticità e certezza o nel caso si voglia praticare anche prima l'importante è che il bambino riesca a sorreggere bene la testa. L'importante, in tutti i casi e in tute le posizioni, è sempre osservare queste semplici regole:

  • posizione il bambino in posizione fetale ovvero con la colonna vertebrale leggermente incurvata a "C". Questo, a differenza di quello che si pensa, non danneggia il suo sviluppo, ma lo agevola. Il bambino è infatti stato per 9 mesi in quella posizione e  non si può pensare di "raddrizzare" la sua schiena da un giorno all'altro. Questo avverrà con lo sviluppo delle sue capacità motorie;
  • le gambe del bambino devono essere piegate e le ginocchia devono essere più in alto del sederino nella classica posizione ad "M". Questo è fondamentale per un corretto sviluppo delle anche. Le gambine del bimbo non devono mai stare a "penzoloni" e dritte. Per assicurare questa posizione basterà sostenere bene il sederino del bambino con la fascia e la posizione corretta verrà naturale;
  • il bambino deve appoggiare sul vostro corpo, non ci deve essere spazio fra il suo e il vostro corpo;
  • reggere la testa del bambino con la fascia finché non acquisirà questa capacità;
  • il sedere del bambino deve essere all'altezza dell'ombelico di chi porta mai più in basso.

Per poter rispettare queste regole è anche necessario dotarsi del giusto supporto. È fondamentale quindi che per sostenere il bambino si abbia tessuto necessario da allargare sotto il suo sederino, da un ginocchio all'altro, in modo da creare un'ampia seduta sulla quale possa scaricare il suo peso. Molti marsupi classici, non ergonomici, invece hanno una seduta molto stretta che costringono le gambe del bambino a pendolare effetti negativi sullo sviluppo delle anche e della colonna vertebrale. Se infatti la parte di tessuto che sostiene il bambino sotto il sederino è troppo stretta le gambe del bambino pendoleranno dal supporto e la schiena non avrebbe più la sua posizione a "C".

 

E perché si sconsiglia invece di non portare nella posizione fronte-mondo?

Questa posizione non consente una corretta postura per il bambino in quanto non gli permette tutti gli accorgimenti che abbiamo visto sopra, in particolare:

  • la posizione non sarà ad "M" con le gambine rannicchiate ma saranno diritte e a "ciondoloni";
  • la colonna vertebrale anziché assumere la sua naturale posizione a "C" dei primi mesi verrà incurvata e sovraccaricata a danno del bambino;
  • il bambino non può appoggiarsi al corpo della madre e dormire quando ne sentirà il bisogno;
  • il bambino non si sentirà protetto, tra lui e il mondo infatti non ci sono filtri, non c'è la mamma o il papà che lo può rassicurare.

Portare è semplice e naturale, basta fare un pò d'attenzione e seguire queste semplici regole.