argilla-verde-cosmetica

Argilla verde e rossa, anti-aging naturale e rimedio anticellulite

argilla-verde-cosmetica

L'argilla, un elemento naturale che la terra conserva con sé da milioni di anni, è ricca di oligoelementi e minerali e possiede proprietà benefiche in grado di dare nuova vitalità e benessere al nostro corpo. Scopriamo le caratteristiche di quella rossa verde e il loro utilizzo nella cosmesi naturale rispettivamente come rimedio anticellulite e anti-aging naturale.

 

Ciò che rende così efficace e terapeutica l’argilla è infatti il mix armonioso di minerali che vanno dal silicio, l’elemento più importante, al calcio, ferro, magnesio, alluminio e altri che si sono formati nel corso dei millenni e a cui la terra ha donato la sua forza. Anche l’essiccazione al sole contribuisce a donare energia a questo straordinario elemento della terra.

In generale le argille hanno proprietà:

  • Antisettiche, battericide e purificanti in grado di creare ambienti ostili alla proliferazione di batteri e utili in caso di forme infettive (parassiti intestinali, coliti) o di pelle impura e grassa (soprattutto l’argilla verde).
  • Antitossiche in quanto elementi chelanti che assorbono e catturano le sostanze dannose e pericolose per l’organismo come gas, tossine ma anche veleni e che grazie alla capacità di scambio ionico permette di estrarre queste sostanze cedendo nello stesso tempo ai tessuti grandi quantità di Sali minerali.
  • Antinfiammatorie per vie delle sue caratteristiche termoassorbenti che leniscono l’infiammazione.
  • Cicatrizzanti in quanto stimola la coagulazione del sangue e la rigenerazione dei tessuti.
  • Energizzanti grazie alla grande quantità di minerali che contiene e alla sua capacità di rilasciare piccolissime dosi di energia elettromagnetica immagazzinata durante l’esposizione al sole, all’aria e all’acqua. Fortifica ad esempio i tessuti elastici e stimola l’intelletto in periodi di stress mentale.

In base però ai minerali che contiene e quindi alla sua composizione chimica, ma anche all’età e al luogo in cui si trovano i giacimenti, l’argilla può essere di diversi colori e quindi avere caratteristiche differenti.

L’argilla rossa, efficace alleato contro gli inestetismi della cellulite.

L’argilla rossa deve la sua colorazione alla presenza di ferro rosso trivalente. È molto ricca quindi di ferro e povera di alluminio. È molto assorbente e particolarmente efficace nel combattere le infiammazioni, gli arrossamenti e le irritazioni cutanee. Per questi motivi è più indicata nel trattamento delle pelli sensibili e delicate. Può essere utilizzata quindi in caso di ematomi, contusioni e dolori muscolari ed è molto indicata per la stimolazione sanguigna.

In particolare grazie alle sue proprietà assorbenti e antinfiammatorie, l’argilla rossa è un potente alleato nel contrastare gli inestetismi della cellulite facendone un efficace anticellulite naturale. Grazie al processo di osmosi assorbe molto rapidamente i liquidi in eccesso e le tossine rilasciando in cambio sali minerali drenanti e rassodanti. Essendo poi la cellulite un’infiammazione contribuisce a lenire e stimolare la rigenerazione dei tessuti.

Per combattere la cellulite con l’argilla rossa puoi fare degli impiastri da applicare direttamente nelle zone da trattare oppure provare delle creme da pronte all’uso come i trattamenti Fangorosso che utilizzano argilla rossa essiccata al sole proveniente dalle Alpi Pennine. Questi trattamenti sono snellenti e modellanti in grado di scolpire glutei, braccia e pancia agendo contro gli accumuli adiposi, stimolando la circolazione linfatica e depurando i tessuti. Tutti i prodotti della linea Fangorosso sono certificati ICEA.  

 

argilla-verde-cosmetica

Da anti-aging a disintossicante, l’argilla verde per mille usi.

L’argilla verde contiene invece circa il 50% di silice e il 14% di alluminio. Ha in particolare un forte potere assorbente utile per curare acne ed eczemi e importanti proprietà antinfiammatorie. L’argilla verde è utilizzata per infiniti usi sia per via esterna che interna. In quest’ultimo caso svolge una terapeutica azione di disintossicazione. In generale possono essere ricollegate all’argilla verde tutte le proprietà che abbiamo riportato precedentemente.

Con l’argilla verde si possono:

  • creare ottime maschere per il viso per tutti i tipi di pelle. In base al tipo di pelle si possono poi aggiungere oli essenziali o oli vettore per renderla più idonea alla propria pelle. Ad esempio per le pelli grassi si può aggiungere limone o pompelmo spremuto più qualche goccia di olio essenziale di limone, per le pelli secche olio essenziale di Sandalo e foglie di Malva e Olio di Rosa Mosqueta;
  • fare cataplasmi o impiastri da applicare nelle zone del corpo che si vogliono trattare per modellarle, drenarle e tonificarle
  • fare pediluvi;
  • fare impacchi per capelli per renderli più robusti e lucenti o per combattere la forfora utilizzando il questo caso argilla fine;
  • creare un’acqua da bere con argilla verde ventilata, per disintossicare l’organismo, in caso di bruciore di stomaco, anemia, disturbi intestinali.

Nell’utilizzo dell’argilla verde in cosmetica ci viene incontro Argital, azienda ormai attiva da decenni nello studio delle proprietà dell’argilla verde e nella formulazione di cosmetici. Dato il suo impegno a 360° l’azienda sposta dopo qualche anno dalla sua fondazione la sede lavorativa in Sicilia in un posto soleggiato e ventilato vicino alla cava dove viene estratta l’argilla. Essendo un’argilla marina è ricca di sali minerali e oligoelementi naturali e costituisce un perfetto anti-aging naturale che rigenera, stimola e mantiene la pelle giovane.