pannolini-usa-getta-ecologici

La differenza tra pannolini ecologici e pannolini tradizionali

pannolini-usa-getta-ecologici

Dove sta la differenza tra pannolini usa e getta ecologici e tradizionali? Materiali biodegradabili, assenza di sostanze nocive e chimiche, salute del tuo bambino… questa è la differenza!

 

I pannolini usa e getta ecologici possono essere un giusto compromesso per chi non se la sente di utilizzare i pannolini lavabili ma allo stesso tempo non vuole accumulare montagne di pannolini usa e getta difficilmente smaltibili. La differenza tra i due modelli però non è palpabile a tutti e allora ecco riassunti in questi punti tutte le differenze sostanziali:

  • mentre i classici pannolini usa e getta sono realizzati con materiali per lo più di origine sintetica quelli ecologici provengono da materie prime di origine vegetale;
  • la parte assorbente dei tradizionali usa e getta è fatta di cellulosa e grandi quantità di SAP (Super Absorbent Parts). I SAP possono essere a base vegetale ma nella maggior parte dei casi sono costituiti da acrilati, silicati e altre sostanze derivanti dal petrolio. Se strappate un pannolino usa e getta tradizionale noterete una sorta di piccole palline all’interno, è il SAP. E visto che spesso lo strato esterno è molto sottile, questo finisce con il rompersi e il SAP finisce con il venire a contatto con la pelle del bambino. Nei pannolini ecologici la parte assorbente è realizzata con piccole quantità di SAP, necessarie per non rendere il pannolino troppo spesso con problemi d’ingombro e traspirabilità, e cellulosa proveniente da foreste certificate FSC;
  • nei pannolini ecologici la parte esterna è realizzata in materiali compostabili e biodegradabili come il Mater B, una bioplastica derivante da amido di mais, mentre nei classici pannolini usa e getta la parte esterna è fatta di pellicole impermeabili di polipropilene e polietilene;
  • la parte invece a contatto con la pelle del bambino nei pannolini ecologici è PLA, un polimero biodegradabile di origine vegetale ricavato quindi da sostanze come il mais, il grano, la patata o la barbabietola. Nei tradizionali pannolini usa e getta invece si tratta di un materiale filtrante di origine sintetica;
  • di conseguenza i pannolini ecologici sono biodegradabili e compostabili mentre gli altri sono difficilmente smaltibili;
  • i pannolini ecologici sono traspiranti mentre i tradizionali tendono a surriscaldare le parti intime del bambino;
  • i pannolini ecologici limitano la comparsa di dermatiti e irritazioni mentre gli altri causano in molti casi dermatiti da pannolino e arrossamenti;
  • i pannolini ecologici, o meglio la parte assorbente, non vengono sbiancati con il cloro. Il problema di questo trattamento è che produce diossina, una sostanza che può essere tossica.

Insomma la differenza in termini di smaltimento, impatto ambientale e salute per i vostri bimbi è notevole. Non guardiamo solo l’offerta di pannolini più allettante che c’è nei supermercati cerchiamo di andare oltre e facciamo la scelta giusta!